Haipad M7 e M7+ tablet 7” capacitivi – Confronto
Dopo aver visto le interessanti caratteristiche del tablet Haipad M7, vediamo ora le differenze fra il modello M7 e il fratello maggiore M7+. In realtà più che di un fratello maggiore, si tratta di un semplice upgrade.
Caratteristiche comuni
Entrambi i dispositivi montano un processore Cortex-A8 S5PV210 con velocità di clock di 1 Ghz. La memoria RAM ammonta a 512 Mb ed è di tipo DDR2.
Hanno un disco interno da 4 o 8Gb espandibile mediante schede SD/SDHC fino ad un massimo di 32 Gb.
Display LCD Touchscreen CAPACITIVO con diagonale di 7 pollici e risoluzione di 800×480 pixel.
Sensore di gravità (G-sensor) per cambiare automaticamente l’orientamento dello schermo.
Connettività WiFi 802.11 b/g per accedere ad internet mediante Access Point privati o Hotspot pubblici.
Fotocamera integrata da 2MPx, connettore USB per il collegamento al PC. Slot per schede di memoria micro SD e SDHC, presa Jack cuffie standard, altoparlanti stereo e microfono per registrazioni monofoniche incorporato.
Differenze
Le differenze fra i due dispositivi sono veramente poche, ma non per questo poco importanti.
1 – Peso
M7 |
M7+ |
|
Peso |
540 g |
470 g |
Le ragioni di questa differenza di peso stanno nel fatto che l’M7 ha una cornice in acciaio zincato, mentre l’M7+ ha una cornice in alluminio e quindi più leggera.
2 – Pulsanti regolazione volume
La seconda differenza stà nella presenza di due ulteriori pulsanti su un fianco dell’M7+ per la regolazione del volume del dispositivo.
Questi due pulsanti risultano estremamente comodi (direi quasi essenziali) per la regolazione del volume durante la visione di video, l’ascolto di file audio o durante l’esecuzione dei giochi.
3 – Prezzo
La differenza di prezzo fra l’M7 e l’M7+ nei vari store in rete è di circa 5~10 €
Conclusioni
Vista l’esigua differenza di prezzo, mi sento vivamente di consigliarvi l’acquisto di un M7+, non tanto per la differenza di peso, ma perchè la presenza dei pulsanti per la regolazione del volume risulta veramente utile per non dire indispensabile. (pensate solo ai pochi pulsanti che Apple ha scelto di mettere sugli iPhone o iPad e noterete che la regolazione del volume non manca mai 🙂 )
Foto interno
Grazie a quanto riportato in questa discussione ecco le foto delle differenze hardware fra l’M7 e l’M7+
Particolare dei nuovi tasti volume
Collegamento dei nuovi tasti sulla scheda madre
Particolare antenna wireless (diversa rispetto all’M7)
Modulo Bluetooth (anche in questo è presente il BT 😮 )
Punti di collegamento cavi modulo BT
-
19/06/2011 alle 00:08Haipad M7 – Rimappatura pulsanti per avere la regolazione del volume « Flavio Anesi